Accountability è la capacità (o l’obbligo, ma mi piace considerarlo un atto di volontà) di rendere conto agli altri delle proprie azioni e delle decisioni prese. E questo, in una società sempre più connessa e che chiede di essere coinvolta attivamente nei processi decisionali, non riguarda più solamente la classe dirigente o i rappresentanti, politici o meno che siano. Deve riguardare ogni singolo individuo.
E’ su queste basi che viene proposto il corso di “Cittadinanza attiva” promosso e coordinato da Oilproject ed ActionAid. Il corso è gratuito e online dal 5 novembre, a disposizione di tutti quelli che vorranno approfondire il tema dell’accountability da diversi punti di vista. Si parlerà di trasparenza, opendata, wikicrazia, best practice e molto altro. Io racconterò dell’esperienza positiva del mio mandato da Assessore all’Innovazione del Comune di Udine, ed nello specifico del progetto OpenMunicipio. Assieme a me, tra gli altri, ci sono Riccardo Luna, Ernesto Belisario, Alberto Cottica.
Trovate tutto sul sito di Oilproject.
Ripeto, il corso è gratuito. Costa solo un po’ di impegno. Seguite l’hashtag #accountability!
Qui il mio contributo.
Lascia un commento